|
-
Orario Sante Messe
Messe feriali: 9:00 - 18:00 Messe festive: 8:00 10:30 - 12:00 - 18:00
-
Liturgia delle ore
Ufficio letture e Lodi: 7:15
Vespri: 18:30
-
Adorazione
Venerdi: 21:00
-
Santo Rosario
9:30 - 17:30
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
Dal Catechismo della Chiesa Cattolica
1069 Il termine « liturgia » significa originalmente « opera pubblica », « servizio da parte del popolo e in favore del popolo ». Nella tradizione cristiana vuole significare che il popolo di Dio partecipa all'« opera di Dio ».4 Attraverso la liturgia Cristo, nostro Redentore e Sommo Sacerdote, continua nella sua Chiesa, con essa e per mezzo di essa, l'opera della nostra redenzione.
1070 Il termine « liturgia » nel Nuovo Testamento è usato per designare non soltanto la celebrazione del culto divino,5 ma anche l'annunzio del Vangelo6 e la carità in atto.7 In tutti questi casi, si tratta del servizio di Dio e degli uomini. Nella celebrazione liturgica, la Chiesa è serva, a immagine del suo Signore, l'unico « Liturgo »,8 poiché partecipa del suo sacerdozio (culto) profetico (annunzio) e regale (servizio della carità):
« Giustamente perciò la liturgia è ritenuta quell'esercizio dell'ufficio sacerdotale di Gesò Cristo, mediante il quale con segni sensibili viene significata e, in modo proprio a ciascuno, realizzata la santificazione dell'uomo, e viene esercitato dal corpo mistico di Gesò Cristo, cioè dal Capo e dalle sue membra, il culto pubblico integrale. Perciò ogni celebrazione liturgica, in quanto opera di Cristo Sacerdote e del suo corpo, che è la Chiesa, è azione sacra per eccellenza, e nessun'altra azione della Chiesa ne uguaglia l'efficacia allo stesso titolo e allo stesso grado ».9
Anno liturgico
Ufficio Liturgico Nazionale
Liturgia
Formazione liturgica
Liturgia siti
Liturgia Testi
Commenti e omelie
La Messa elledici
Lectio divina OCM
Liturgia commenti
Cantalamessa, Prediche
LITURGIA CANTO E MUSICA
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
 |
|
 |
|
|