Sito web ufficiale della Parrocchia Mater Ecclesiae di Campobasso  

 

 

 
 

 
       
  • Orario Sante Messe
    Messe feriali: 9:00 - 18:00
    Messe festive: 8:00
    10:30 - 12:00 - 18:00
  • Liturgia delle ore
    Ufficio letture e Lodi: 7:15
    Vespri: 18:30
  • Adorazione
    Venerdi: 21:00
  • Santo Rosario
    9:30 - 17:30


  

 

LITURGIA CANTO E MUSICA

ASCOLTA RADIO MARIA
       
 

Dal Catechismo della Chiesa Cattolica

1156 « La tradizione musicale di tutta la Chiesa costituisce un tesoro di inestimabile valore, che eccelle tra le altre espressioni dell'arte, specialmente per il fatto che il canto sacro, unito alle parole, è parte necessaria ed integrale della liturgia solenne ».87 La composizione e il canto dei salmi ispirati, frequentemente accompagnati da strumenti musicali, sono già strettamente legati alle celebrazioni liturgiche dell'Antica Alleanza. La Chiesa continua e sviluppa questa tradizione: « Intrattenendovi a vicenda con salmi, inni, cantici spirituali, cantando e inneggiando al Signore con tutto il vostro cuore » (Ef 5,19).88 Chi canta prega due volte.89

1157 Il canto e la musica svolgono la loro funzione di segni in una maniera tanto più significativa « quanto più sono strettamente uniti all'azione liturgica »,90 secondo tre criteri principali: la bellezza espressiva della preghiera, l'unanime partecipazione dell'assemblea nei momenti previsti e il carattere solenne della celebrazione. In questo modo essi partecipano alla finalità delle parole e delle azioni liturgiche: la gloria di Dio e la santificazione dei fedeli:91

« Quante lacrime versate ascoltando gli accenti dei tuoi inni e cantici, che risuonavano dolcemente nella tua Chiesa! Una commozione violenta: quegli accenti fluivano nelle mie orecchie e distillavano nel mio cuore la verità, eccitandovi un caldo sentimento di pietà. Le lacrime che scorrevano mi facevano bene ».92

1158 L'armonia dei segni (canto, musica, parole e azioni) è qui tanto più significativa e feconda quanto più si esprime nella ricchezza culturale propria del popolo di Dio che celebra.93 Per questo « si promuova con impegno il canto popolare religioso, in modo che nei pii e sacri esercizi, e nelle stesse azioni liturgiche », secondo le norme della Chiesa, « possano risonare le voci dei fedeli ».94 Tuttavia, « i testi destinati al canto sacro siano conformi alla dottrina cattolica, anzi siano presi di preferenza dalla Sacra Scrittura e dalle fonti liturgiche ».95

Pontificio Istituto Musica Sacra
Musica Liturgica
Canto e Prego
Canti Liturgici e Religiosi
Canti e spartiti
Partiture
Marco Frisina

indietro

   
       
     

   
   

   

   


 

 
     Parrocchia Mater Ecclesiae - via Italo Svevo, 1 - 86100 Campobasso (CB) - Tel. 0874 92280      
Project: © 2011 - Fabrizio D'Elia