Sito web ufficiale della Parrocchia Mater Ecclesiae di Campobasso  

 

 

 
 

 
       
  • Orario Sante Messe
    Messe feriali: 9:00 - 18:00
    Messe festive: 8:00
    10:30 - 12:00 - 18:00
  • Liturgia delle ore
    Ufficio letture e Lodi: 7:15
    Vespri: 18:30
  • Adorazione
    Venerdi: 21:00
  • Santo Rosario
    9:30 - 17:30


  

 

MONASTERI & SANTUARI

ASCOLTA RADIO MARIA
       
 

MONASTERI

Dal Catechismo della Chiesa Cattolica

914 « Lo stato [di vita] che è costituito dalla professione dei consigli evangelici, pur non appartenendo alla struttura gerarchica della Chiesa, interessa tuttavia indiscutibilmente la sua vita e la sua santità ». 465

Consigli evangelici, vita consacrata

915 I consigli evangelici, nella loro molteplicità, sono proposti ad ogni discepolo di Cristo. La perfezione della carità, alla quale tutti i fedeli sono chiamati, comporta per coloro che liberamente accolgono la vocazione alla vita consacrata l'obbligo di praticare la castità nel celibato per il Regno, la povertà e l'obbedienza. È la professione di tali consigli, in uno stato di vita stabile riconosciuto dalla Chiesa, che caratterizza la « vita consacrata » a Dio. 466

916 Lo stato di vita consacrata appare quindi come uno dei modi di conoscere una consacrazione « più intima », che si radica nel Battesimo e si dedica totalmente a Dio. 467 Nella vita consacrata, i fedeli di Cristo si propongono, sotto la mozione dello Spirito Santo, di seguire Cristo più da vicino, di donarsi a Dio amato sopra ogni cosa e, tendendo alla perfezione della carità a servizio del Regno, di significare e annunziare nella Chiesa la gloria del mondo futuro. 468

Un grande albero dai molti rami

917 « Come in un albero piantato da Dio e in un modo mirabile e molteplice ramificatosi nel campo del Signore, sono cresciute varie forme di vita solitaria o comune e varie Famiglie, che si sviluppano sia per il profitto dei loro membri, sia per il bene di tutto il corpo di Cristo ». 469

Monasteri Benedettini
Monasteri in Italia
Bose
Taizè


S. Agostino, La Regola
S. Benedetto, La Regola
S. Gregorio Magno, Vita di S.Benedetto

SANTUARI

Dal Catechismo della Chiesa Cattolica

1137 L'Apocalisse di san Giovanni, letta nella liturgia della Chiesa, ci rivela prima di tutto un trono nel cielo, e sul trono Uno seduto:64 « il Signore » (Is 6,1).65 Poi l'Agnello, « ritto [...] come immolato » (Ap 5,6):66 il Cristo crocifisso e risorto, l'unico Sommo Sacerdote del vero santuario,67 lo stesso « che offre e che viene offerto, che dona ed è donato ».68 Infine, il « fiume di acqua viva » che scaturisce « dal trono di Dio e dell'Agnello » (Ap 22,1), uno dei simboli più belli dello Spirito Santo.69

1138 « Ricapitolati » in Cristo, partecipano al servizio della lode di Dio e al compimento del suo disegno: le Potenze celesti,70 tutta la creazione (i quattro esseri viventi), i servitori dell'Antica e della Nuova Alleanza (i ventiquattro vegliardi), il nuovo popolo di Dio (i centoquarantaquattromila),71 in particolare i martiri « immolati a causa della Parola di Dio » (Ap 6,9), e la santissima Madre di Dio (Donna;72 Sposa dell'Agnello73), infine, « una moltitudine immensa, che nessuno » può contare, « di ogni nazione, razza, popolo e lingua » (Ap 7,9).

1139 È a questa liturgia eterna che lo Spirito e la Chiesa ci fanno partecipare, quando celebriamo nei sacramenti il mistero della salvezza.

Lourdes
Fatima
Medjugorje Sito 1
Medjugorje Sito 2
Medjugorje Sito 3
Loreto
Pompei
Castelpetroso

   
       
     

   
   

   

   


 

 
     Parrocchia Mater Ecclesiae - via Italo Svevo, 1 - 86100 Campobasso (CB) - Tel. 0874 92280      
Project: © 2011 - Fabrizio D'Elia