|
-
Orario Sante Messe
Messe feriali: 9:00 - 18:00 Messe festive: 8:00 10:30 - 12:00 - 18:00
-
Liturgia delle ore
Ufficio letture e Lodi: 7:15
Vespri: 18:30
-
Adorazione
Venerdi: 21:00
-
Santo Rosario
9:30 - 17:30
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
La Pastorale familiare è...
La famiglia è "la prima e la più importante fra le strade lungo le quali cammina l'uomo".
Così Giovanni Paolo II, nella Lettera alle famiglie del 1994.
Queste strade, però, l'uomo non le percorre da solo, perché "vivo e profondo è il desiderio della Chiesa di affiancarsi a lui nel percorrere le vie della sua esistenza terrena."
Ma il Pontefice ha anche lanciato un grido di allarme (Buenos Aires, 1998):
"Alle soglie del terzo millennio, si scopre che si sta promuovendo una visione ambigua ed erronea della famiglia, che attenta contro la sua natura..."
E' tanto più importante, perciò, l'insegnamento della stessa Lettera, la quale riconduce la famiglia alla sua sorgente: essa ha "la sua origine da quello stesso amore con cui il Creatore abbraccia il mondo creato: perché nel mistero della Trinità si nasconde proprio l'immagine di una famiglia che vive di amore.
Dio - insomma - è famiglia.
E la famiglia è luogo privilegiato nel quale l'uomo può incontrare il mistero dell'amore divino.
La famiglia è dunque oggettivamente un elemento insostituibile della struttura ecclesiale, non per niente viene chiamata "chiesa domestica".
Nella Parrocchia Mater Ecclesiae, la Pastorale Familiare formata da coppie di sposi, in sintonia con l'attività Pastorale diocesana, cura la formazione delle famiglie, delle giovani coppie che si preparano al sacramento del matrimonio e coadiuva all'accompagnamento dei giovani sposi genitori per la preparazione al battesimo dei loro figli.
Formazione delle famiglie
La formazione delle famiglie si realizza mediante incontri mensili improntati sul vangelo vissuto in chiave familiare alla luce delle dinamiche interpersonali. Il percorso è accompagnato dall'attività formativa che si tiene mensilmente, da ottobre a luglio, presso il Centro "Famiglie incontro di Colle D'Anchise".
|
Corsi prematrimoniali
Se oggi molti matrimoni nascono già fragili, questo è dovuto a una preparazione che è ancora insufficiente per incidere in modo significativo sui progetti di coppia dei fidanzati che attualmente accompagnano al matrimonio. Vale anche oggi, più che mai, quanto i Vescovi nel Direttorio già 15 anni fa sostenevano che la preparazione al matrimonio "Costituisce uno dei capitoli più urgenti, importanti e delicati di tutta la pastorale familiare. Tale pastorale si trova di fronte a una svolta storica. Essa è chiamata a un confronto chiaro e puntuale con la realtà e a una scelta: o rinnovarsi profondamente o rendersi sempre più ininfluente e marginale".
La formazione dei fidanzati, che si preparano al matrimonio, è affidata ad un animatore e coppie della parrocchia adeguatamente formati, coadiuvati dal sacerdote, da un giurista ed un medico. Gli incontri si tengono settimanalmente in un arco di tempo di 3 mesi, precedenti la Santa Pasqua.
|
Preparazione al battesimo
Come piccolo segno di attenzione e di disponibilità, la Pastorale Familiare accompagna la preparazione al battesimo, che si articola in 5 incontri di catechesi (tenuti da una coppia di sposi e genitori), alcuni presso le abitazioni delle famiglie che richiedono il battesimo dei loro figli. Il percorso formativo aiuta i genitori ad essere responsabili dell'educazione cristiana dei loro figli. Le coppie della Pastorale Famigliare hanno scoperto la bellezza di farsi accompagnatori delle giovani coppie nel difficile cammino dell'iniziazione cristiana dei piccoli.
Tenendo presente la famiglia non solo come "problema" ma come risorsa preziosa:
- per lo sviluppo della persona: "il luogo primario della «umanizzazione» della persona e della società" (Christifideles laici);
- per il vero ben-essere della società: la famiglia è la "cellula fondamentale della società";
- per la missione della Chiesa: "la famiglia, via della Chiesa";
come Pastorale Familiare siamo chiamati a riflettere e a guardare con molta attenzione a nuovi percorsi formativi che vadano oltre le mura della parrocchia, che penetrino nelle realtà domestiche per "fare chiesa in casa".
Alla luce di ciò, si rende necessario realizzare una pastorale familiare più "significativa", aperta ad ulteriori esperienze di formazione che trasformino la famiglia da soggetto ad oggetto di evangelizzazione, ossia una "Comunità di Evangelizzazione".
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
 |
|
 |
|
|