|
-
Orario Sante Messe
Messe feriali: 9:00 - 18:00 Messe festive: 8:00 10:30 - 12:00 - 18:00
-
Liturgia delle ore
Ufficio letture e Lodi: 7:15
Vespri: 18:30
-
Adorazione
Venerdi: 21:00
-
Santo Rosario
9:30 - 17:30
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
Dal Catechismo della Chiesa Cattolica
77 « Affinché il Vangelo si conservasse sempre integro e vivo nella Chiesa, gli Apostoli lasciarono come successori i Vescovi, ad essi "affidando il loro proprio compito di magistero" ».89 Infatti, « la predicazione apostolica, che è espressa in modo speciale nei libri ispirati, doveva essere conservata con successione continua fino alla fine dei tempi ».90
78 Questa trasmissione viva, compiuta nello Spirito Santo, è chiamata Tradizione, in quanto è distinta dalla Sacra Scrittura, sebbene sia ad essa strettamente legata. Per suo tramite « la Chiesa, nella sua dottrina, nella sua vita e nel suo culto, perpetua e trasmette a tutte le generazioni, tutto ciò che essa è, tutto ciò che essa crede ».91 « Le asserzioni dei santi Padri attestano la vivificante presenza di questa Tradizione, le cui ricchezze sono trasfuse nella pratica e nella vita della Chiesa che crede e che prega ».92
79 In tal modo la comunicazione, che il Padre ha fatto di sé mediante il suo Verbo nello Spirito Santo, rimane presente e operante nella Chiesa: « Dio, il quale ha parlato in passato, non cessa di parlare con la Sposa del suo Figlio diletto, e lo Spirito Santo, per mezzo del quale la viva voce del Vangelo risuona nella Chiesa, e per mezzo di questa nel mondo, introduce i credenti a tutta intera la verità e fa risiedere in essi abbondantemente la parola di Cristo ».93
Bibbia Nuova edizione CEI 2008
Bibbia Nuova edizione CEI 2008
Bibbia Edizione CEI 1971
Catechismo Chiesa Cattolica
Catechismo Chiesa Cattolica compendio
Concilio Vaticano II
Papa
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II
Paolo VI
Giovanni XXIII
S. Agostino: Le Opere
S. Caterina da Siena: Le lettere
S. Caterina da Siena: Il Dialogo
L'imitazione di Cristo
Tertulliano
S. Bernardo, Opera omnia latina
S. Tommaso d'Aquino, Opera omnia latina
Migne, Patrologia Graeca et Latina
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
 |
|
 |
|
|